spot_imgspot_img
HomeProvinceCataniaLa cena regionale Lazio e la cantina Villa Simone a Piazza Scammacca...

La cena regionale Lazio e la cantina Villa Simone a Piazza Scammacca con la collaborazione di Onav Catania

La cena regionale Lazio a Piazza Scammacca con la collaborazione di Onav  Catania quinto appuntamento. Un trionfo di sapori con il produttore della Cantina Villa Simone Piero Costantini che nei primi anni ottanta acquista nel comune di Monteporzio Catone, nel cuore della tradizione viticola del Frascati le vigne che furono del Cardinal Pallotta con l’intento di produrre un vino di alto prestigio capace di tener testa alle più grandi qualità enoiche del nord. La strada intrapresa era lunga e difficile minata dalla tentazione di un mercato facile ma di sicuro insuccesso, Il Frascati spadroneggiava nei mercati internazionali solo grazie al suo nome.

Pubblicità

Ad introdurre come sempre gli infaticabili maestri assaggiatori nonché delegato e vice delegato Onav Catania Danilo Trapanotto e Vincenzo Vasta.

 

Monteporzio Catone  si trova nei I Colli Albani (o Monti Albani) sono un gruppo di rilievi, appartenenti all’Antiappennino laziale, che si innalzano nella campagna romana a sud-est di Roma, costituiti dalla caldera e dai coni interni di un vulcano quiescente: si tratta del cosiddetto Vulcano Laziale, attorno al quale si sviluppa la zona dei Castelli Romani. Il vulcano è considerato attualmente quiescente.

Ai Colli Albani si presenta il fenomeno detto stau, che consiste nella riduzione del vapore acqueo nelle nuvole man mano che il terreno si alza. Perciò la piovosità maggiore si avrà sulle prime alture dei Colli Albani, rivolte verso il mare, come Velletri, Genzano di Roma, Aprilia, Pomezia, Ardea ed Ariccia, ciononostante anche le alture dell’anello interno (Monte Cavo e Rocca di Papa) e quelle settentrionali intercettano ottimi quantitativi di pioggia.

 

Con la denominazione Castelli Romani si indica l’intera area geografica, posta a sud-est della città di Roma, intorno ai Colli Albani, costituita da un insieme di paesi e cittadine, in parte del territorio del Latium Vetus, circondati dalla Campagna romana. Come ha ricostruito lo storico Giuseppe Tomassetti (1848-1911), la denominazione risale al XIV secolo quando molti abitanti di Roma, per sfuggire alle difficoltà economiche e politiche derivanti dalla Cattività avignonese, si rifugiarono nei castelli delle famiglie feudali romane dei Savelli (Albano e Castel Savello, Ariccia, Castel Gandolfo, Rocca Priora), degli Annibaldi (Molara, Monte Compatri, Rocca di Papa), degli Orsini (Marino) e dei Colonna (Monte Porzio Catone, Nemi, Colonna, Genzano e Civita Lavinia).

 

Ma ora raccontiamo i piatti della serata e la sorpresa nell’incontro palato naso gusto dei tre vini gustati.

Antipasto: Supplì alla romana, Pizza in pala baciata, Fiori di zucca fritti. La scoperta favolosa è stata la porchetta di maialino di produzione di Piazza Scammacca: calda cremosa aromatica ha creato un portentoso e magico melting pot attorno alla sua “ara” sacrificale come se fossimo stati all’aperto sui Colli Albani.

 

La Malvasia Puntinata, o anche detta del Lazio, rappresenta ad oggi la miglior varietà presente nel patrimonio ampelografico della nostra Regione. Di antichissime origini, trova la massima espressione nei territori collinari di origine vulcanica. Uve Malvasia Puntinata ottenute da vigneti con densità d’impianto di 5000 ceppi per ettaro, si producono in media 2 chili di uva per pianta. Vendemmiate precocemente, mediamente nella prima decade di settembre, per esaltare al meglio le caratteristiche aromatiche ed organolettiche del prodotto. Breve crio macerazione per esaltare le note fruttate; fermentazione a temperatura controllata di 14°/16° e affinamento sui lieviti per almeno 3 mesi. Colore giallo paglierino con lievi riflessi verdognoli; il profumo è intenso con spiccate note di frutti e fiori gialli. Al gusto è di grande personalità e struttura, piacevolmente morbido nel finale. Ritornano al naso le tipiche note ammandorlate.

 

La tipica Pasta alla Gricia con guanciale croccante e la cremosità del pecorino in accompagnamento di Villa dei preti Frascati Superiore DOC 2023 Selezione delle uve dei vigneti aziendali situati nelle colline di Monteporzio, tra i più alti della denominazione. Il terreno è vulcanico, poco profondo e ricco di scheletro. L’altitudine e l’esposizione conferiscono una notevole fragranza aromatica e la particolare natura del terreno eleganti note minerali. Malvasia del Lazio, Malvasia di Candia e Grechetto, coltivati tutti a guyot. La produzione per ceppo è al massimo di 1,5 chili. Le uve intere vengono sottoposte ad una pressatura soffice. La fermentazione avviene a temperatura controllata di 14°/16°. Viene affinato sui lieviti per 4 mesi. Vino giallo paglierino con riflessi verdognoli. I profumi sono eleganti di note fruttate e floreali con ricordi di pera e fiori bianchi. Al palato è sapido, di buona struttura, con un ottimo ritorno delle note olfattive.

 

E per finire Saltimbocca alla romana con un contorno di cicoria saltata in padella, accompagnata da La Torraccia Rosso Lazio IGP 202, di cui le prime etichette prodotte da Piero Costantini, risalgono agli anni settanta, quando dai vigneti di famiglia, produceva il Rosso Piceno “La Torraccia”, annoverato tra i migliori vini del mondo nel catalogo Bolaffi di Luigi Veronelli. Lo stesso spirito di un tempo contraddistingue oggi la produzione di questo vino. Cesanese e altre varietà autoctone minori, ottenuti da vigneti con densità d’impianto di 4500 ceppi ettaro, vendemmiate in cassette, mediamente da metà di ottobre in poi iniziando dal cesanese. Macerazione a temperatura controllata di 25° e delestage per 10 giorni. Viene invecchiato in barriques per 6-12 mesi. Rosso rubino intenso, naso elegante che ricorda frutti rossi sotto spirito e spezie dolci. In bocca è strutturato e ben bilanciato.

 

Copyright SICILIAREPORT.IT ©Riproduzione riservata

Clicca per una donazione

Susanna Basile
Susanna Basilehttp://www.susannabasile.it
Susanna Basile Capo Redattore Psicologa e sessuologa
Articoli correlati

Iscriviti alla newsletter

Per essere aggiornato con tutte le ultime notizie, le novità dalla Sicilia.

Le Novità di Naos

Il mensile di cultura e attualità con articoli inediti

- Advertisment -

Naos Edizioni APS

Sicilia Report TV

Ultimissime

Dona per un'informazione libera

Scannerizza QR code

Oppure vai a questo link

Eventi

Le Rubriche di SR.it

Vedi tutti gli articoli