giovedì 24 Aprile, 2025, 6: 22 CEST
13.7 C
Catania
HomeProvinceCataniaTrame di Quartiere, dibattito pubblico itinerante "Il ballo del mattone a San...

Trame di Quartiere, dibattito pubblico itinerante “Il ballo del mattone a San Berillo”

Sabato 13 Maggio 2023 a partire dalle ore 17:00,appuntamento in Piazza Falcone davanti la Chiesa del Crocifisso della Buona morte

Cosa sta succedendo oggi nel quartiere di San Berillo e in particolare nelle aree di Corso Martiri della Libertà? Perché ci sono ancora dei vuoti urbani e edifici in stato di degrado/abbandono?  Quale futuro è ipotizzabile per il quartiere? E quali sono i rischi e le possibilità dei fondi del PNRR previsti per quest’area? Ovvero, cosa la speculazione avvenuta a San Berillo può insegnarci sulle trasformazioni distorte che sono avvenute e ancora avvengono nella nostra città?
Queste e altre domande saranno il fulcro della serie di eventi che avranno luogo sabato 13 Maggio 2023 a partire dalle ore 17:00 (appuntamento in Piazza Falcone davanti la Chiesa del Crocifisso della Buona morte) tra le vie di San Berillo. Si cercherà di riflettere e capire insieme le conseguenze della più grande speculazione edilizia del dopoguerra in Italia e come questa storia può esserci maestra oggi. Lo faremo insieme a Maurizio Palermo, autore del libro Il Ballo del mattone di recente pubblicato da Lunaria edizioni, in cui un intero capitolo è dedicato all’operazione “San Berillo”.

Pubblicità

 

Il Ballo del mattone è il racconto dello sviluppo distorto di Catania, è la fotografia del sacco di una città dagli anni sessanta ai nostri giorni, condotto in nome di interessi privati e condizionato da potenti lobbies dell’edilizia e della rendita fondiaria.

 

Dato che il risanamento di San Berillo è la “madre di tutte le speculazioni”, “la più grande speculazione edilizia del dopoguerra in Italia”, come è stato definito da autorevoli osservatori, la prospettiva del passato, presente e futuro di San Berillo è utile a guardare criticamente allo sviluppo futuro della città di Catania.

 

Lo faremo attraverso una serie di eventi:
– ore 17:00: passeggiata guidata da Maurizio Palermo insieme ad alcuni abitanti e membri della cooperativa sociale di comunità Trame di Quartiere.
Appuntamento presso Piazza Giovanni Falcone (partecipazione gratuita ma necessaria prenotazione all’indirizzo: lab.culturale@tramediquartiere.org )
– ore 18:00 – Palazzo De Gaetani (via Pistone 59)
dibattito con Maurizio Palermo (autore del libro “Il Ballo del mattone”) sul ruolo e proposte che gli amministratori, cittadini e associazioni possono avanzare per costruire un percorso consapevole di trasformazione di Corso dei Martiri e il Rione di San Berillo, con proiezione di foto di archivio e video.

 

Moderano: Elisa Privitera e Carla Barbanti

 

Ore 19:00 aperitivo presso Trame Cafè (via Delle Finanze 35)

Nel corso dell’evento sarà possibile visitare la mostra NarrAzioni presso Palazzo De Gaetani (via Pistone 59) e acquistare il libro “Il Ballo del Mattone” edito da Lunaria.

*passeggiata è gratuita ed è necessario prenotarsi alla seguente email:  lab.culturale@tramediquartiere.org
Per contatti: 3453418606

 

Info sugli organizzatori e partecipanti
Maurizio Palermo
Ingegnere, vive da sempre a Catania, con qualche parentesi altrove. Per molti anni si occupa della città e del suo sviluppo svolgendo diversi incarichi negli uffici tecnici comunali, soprattutto nel settore della pianificazione urbana. A metà degli anni Novanta è tra i protagonisti della redazione del primo progetto di nuovo piano regolatore di Catania, poi accantonato come gli altri due tentativi successivi. Partecipa da sempre al dibattito cittadino sulle questioni riguardanti le trasformazioni della città.

 

Elisa Privitera
Dottoressa di ricerca in “Pianificazione e progetto per il territorio e l’ambiente” presso l’Università degli Studi di Catania, ha approfondito il tema della giustizia sociale e ambientale urbana attraverso sia lo studio teorico che il diretto coinvolgimento in diverse esperienze locali ed internazionali. Inizia ad interessarsi alle vicende di San Berillo durante lo svolgimento della propria tesi di laurea, in seguito alla quale collabora e co-fonda la cooperativa sociale di comunità Trame di Quartiere.

 

 

Copyright SICILIAREPORT.IT ©Riproduzione riservata

Clicca per una donazione

Redazione CT
Redazione CThttps://www.siciliareport.it
Redazione di Catania Sede principale
Articoli correlati

Iscriviti alla newsletter

Per essere aggiornato con tutte le ultime notizie, le novità dalla Sicilia.

Le Novità di Naos

Il mensile di cultura e attualità con articoli inediti

- Advertisment -

Naos Edizioni APS

Sicilia Report TV

Meloni “Papa Francesco restituiva voce a chi non l’aveva”

Meloni
ROMA (ITALPRESS) - "Il mondo ricorderà Papa Francesco come il Papa della gente, degli ultimi, degli invisibili, dei poveri, delle periferie fisiche ed...

Meloni “Papa Francesco disse che la politica opera per il bene...

Meloni
ROMA (ITALPRESS) - "Il Santo Padre ha detto che la politica serve e che di fronte a tante forme di politica meschine, tese...

25 aprile, Sala “Io sempre stato sobrio. Spero in corteo tranquillo”

25 aprile, Sala
MILANO (ITALPRESS) - "È chiaro che tutti speriamo in un 25 aprile tranquillo, anche se veramente non lo è mai. Siamo tutti attenti...

I ristoratori italiani di NY “I dazi minacciano le nostre attività”

I ristoratori italiani di NY
NEW YORK (STATI UNITI) (ITALPRESS) - Lo spettro dei dazi di Donald Trump tocca da vicino anche alcuni dei più iconici ristoranti italiani...

Tg Economia – 23/4/2025

Tg Economia - 23/4/2025
ROMA (ITALPRESS) - In questa edizione: - Data center, in Italia 23 miliardi di investimenti entro il 2030 - L'Ue rafforza i controlli sugli investimenti...

Ultimissime

Dona per un'informazione libera

Scannerizza QR code

Oppure vai a questo link

Eventi

Le Rubriche di SR.it

Vedi tutti gli articoli