mercoledì 5 Febbraio, 2025, 5: 04 CET
10.8 C
Catania
HomeCronacaStrage Casteldaccia(PA), sciolta prognosi su vita operaio superstite

Strage Casteldaccia(PA), sciolta prognosi su vita operaio superstite

Resta ricoverato al Policlinico, trasferito al reparto di Medicina interna e stroke care

I medici del Policlinico di Palermo hanno sciolto la prognosi sulla vita dell’operaio coinvolto nell’incidente sul lavoro di Casteldaccia dello scorso 6 maggio. “Il quadro clinico, laboratoristico e strumentale permette di sciogliere la prognosi quoad vitam. Rimane riservata la prognosi quoad functionem, in particolare per il recupero della piena funzionalità neurologica – dice Antonello Giarratano, direttore della Unità operativa complessa di Terapia intensiva e del dipartimento di Emergenza del Policlinico -. Il paziente durante la degenza in Terapia intensiva è stato sottoposto a una serie di specifiche e complesse indagini radiologiche, al fine di accertare, e di conseguenza trattare per puntare a un recupero, lesioni compatibili con la causa scatenante occorsa e i deficit clinici rilevati e accertati dalle specifiche consulenze specialistiche, in particolare neurologica, fisiatrico-riabilitativa e logopedistica. La funzione respiratoria, sia sotto il profilo clinico che laboratoristico, è soddisfacente e stabile. Non si repertano altre insufficienze d’organo di pertinenza intensivistica”.

Pubblicità

 

Le cure del paziente da domani proseguiranno in un reparto di area medica a elevata competenza, l’unità operativa di Medicina interna e stroke care, con il supporto continuato di tutti gli specialisti necessari a garantire “un recupero funzionale organico e psicologico che possa restituire in breve il paziente a una vita di relazione piena con i suoi familiari”. “I ringraziamenti da parte mia – dice il professore Giarratano – e, sono sicuro da parte di tutti, vanno a chi ha soccorso il paziente dal primo istante e qui voglio ricordare, per mia competenza, la dottoressa Maria Chiara Ippolito, nostra anestesista rianimatore intervenuta con l’equipaggio del 118, il dottor Antonello Federico e il professore Andrea Cortegiani, i medici e gli infermieri della Terapia intensiva che si sono dedicati 24 ore al giorno al recupero delle funzioni vitali del paziente, e tutti gli specialisti, i tecnici delle diverse aree mediche e delle professioni sanitarie che si sono alternati in un percorso di cure che richiede modelli organizzativi di alta efficienza. Resta il dispiacere, come medici di area intensiva – conclude -, di non poter aver potuto fare nulla per gli altri 5 operai e il nostro pensiero va a loro hanno perso la vita e a tutti i familiari che hanno sofferto e stanno soffrendo”.

 

“Ringrazio il professore Giarratano e tutto il gruppo degli operatori che si sono prodigati in questo tortuoso e difficile percorso di cure – aggiunge il commissario straordinario del Policlinico Maria Grazia Furnari -. Esprimo la vicinanza mia e dell’Azienda ospedaliera universitaria al paziente e alla sua famiglia, a cui inviamo i nostri migliori auguri per una pronta guarigione. Confermo che il nostro team medico continua a lavorare instancabilmente per fornire al paziente le cure migliori possibili e aiutarlo nel percorso verso la guarigione”.

 

 

 

Copyright SICILIAREPORT.IT ©Riproduzione riservata

Clicca per una donazione

Redazione PA
Redazione PA
Redazione Palermo
Articoli correlati

Iscriviti alla newsletter

Per essere aggiornato con tutte le ultime notizie, le novità dalla Sicilia.

Le Novità di Naos

Il mensile di cultura e attualità con articoli inediti

- Advertisment -

Naos Edizioni APS

Sicilia Report TV

Ultimissime

Dona per un'informazione libera

Scannerizza QR code

Oppure vai a questo link

Eventi

Le Rubriche di SR.it

Vedi tutti gli articoli