In una breve intervista la presentazione degli argomenti che domani Giovanni Montesano, Responsabile Mondadori Point Palermo, Alfonso Lo Cascio, Presidente regionale BCsicilia, Giuseppe Scimeca, Psicologo clinico, e lo stesso autore discuteranno alle ore 18,00 a Mondadori Point Via Mariano Stabile, 233 – Palermo
Susanna Basile: Chi è Giovanni Iannuzzo?
Giovanni Iannuzzo: Psichiatra e psicoterapeuta, noto esperto internazionale di studi sui fenomeni paranormali. Ha pubblicato più di quindici volumi e oltre 400 articoli scientifici, in Italia e all’estero.
S.B.: Perché ha ideato questo saggio?
G.I.: Per proporre un argomento di riflessione sulla natura dell’uomo, che ne consideri al tempo stesso gli aspetti scientifici e spirituali.
S.B.: Che cos’è la parapsicologia?
G.I.: Un campo di ricerca pluri-disciplinare che si occupa di fenomeni paranormali, cioè di quei fenomeni che contraddicono le normali modalità di percezione sensoriale o di azione della mente sulla materia.
S.B.: Perché durante l’ottocento e il periodo vittoriano assistiamo a questo fenomeno di ricerca “spiritica”?
G.I.: Perché si assisteva alla necessità di trovare una visione spirituale della vita e della natura umana e di trovare una prova scientifica della sopravvivenza della personalità umana dopo la morte.
S.B.: “La nascita della ricerca psichica”: ho visto che in bibliografia ci sono tre libri di Freud: in che modo i suoi studi sono serviti alla ricerca spiritica?
G.I.: Freud ha contribuito alla interpretazione psicologica dei fenomeni extra-sensoriali, come la telepatia, la chiaroveggenza, la precognizione. Sebbene avesse una visione severamente scientifica, si convinse che i fenomeni paranormali esistessero.
S.B.: Che cos’è la percezione extrasensoriale?
G.I.: La capacità di percepire sensazioni o eventi senza l’ausilio dei sensi fisici noti. Fra questi fenomeni esiste anche la possibilità della visione a distanza.