giovedì 24 Aprile, 2025, 13: 30 CEST
21.4 C
Catania
HomeProvinceCataniaGiornate Internazionali Case Memoria: visto il successo scatta il bis in 21...

Giornate Internazionali Case Memoria: visto il successo scatta il bis in 21 case italiane (2 in Sicilia)

Le Giornate Internazionali delle Case della Memoria e dei Musei di personalità illustri sono state promosse dall’Associazione Nazionale Case della Memoria

«Quest’anno, con la prima edizione Giornate Internazionali delle Case della Memoria e dei Musei di personalità illustri, evoluzione a copertura globale delle Giornate italiane da noi inaugurate nel 2022, abbiamo superato in Italia i 30mila visitatori, con 143 realtà partecipanti in 19 regioni italiane – dichiarano Adriano Rigoli e Marco Capaccioli presidente e vicepresidente dell’Associazione Nazionale case della Memoria. E non solo, il successo è stato tanto che alcune case hanno dovuto prevedere una “appendice” nel prossimo fine settimana per far fronte a tutte le prenotazioni. Non possiamo quindi che dirci soddisfatti di questa scommessa che ci ha visto collaborare con realtà omologhe e istituzioni internazionali, con l’obiettivo comune di aprire le porte e far entrare nuova vita nelle case museo, un particolare tipo di realtà museale che costituisce un patrimonio incredibile da valorizzare».

Pubblicità

 

 

 

Un successo insomma, tanto che 21 case museo in tutta Italia hanno ricevuto prenotazioni extra rispetto a quelle possibili in sole due giornate di apertura e che saranno quindi recuperate nel fine settimana del 12 e 13 aprile. In Emilia Romagna sono otto le realtà che aderiscono alla versione “estesa” dell’iniziativa: tre in provincia di Forlì-Cesena, Casa Bertozzi a Forlimpopoli, Villa Silvia Carducci a Cesena e Casa dell’Upupa – Casa Studio Ilario Fioravanti a Sorrivoli di Roncofreddo; due in provincia di Bologna ovvero il Museo Rocca di Dozza (Lorenzo Campeggi) a Dozza e la Casa Museo Nena (Maria Maddalena Garavini) a Casalecchio di Reno. E ancora Villa Lanfranchi a Lesignano dè Bagni (PR), Casa museo Guerrino Tramonti a Faenza (RA) e Un nido di passeri (casa studio di Giulio Turci) – Santarcangelo di Romagna (RN).

 

 

 

Cinque le riaperture in Toscana, con Casa Museo Sigfrido Bartolini di Pistoia, Casa Museo Bruschi di Arezzo, Casa Museo Giovanni Pascoli a Barga (LU), la Villa Reale di Marlia a Capannori (LU), Casa Museo Leonetto Tintori a Prato e Casa Studio Quinto Martini – Carmignano (PO). In Lombardia, la Fondazione Francesco Arata di Castelleone (CR) e la Casa di Andrea Mantegna a Mantova. In Sicilia ecco invece il Circolo di Cultura Luigi Capuana a Mineo (CT) e Casa Museo Thule a Palermo. Infine, per il Piemonte, il Museo Casa Don Bosco a Torino; Palazzo Antonelli Castracane Augusti Martines dalle 100 finestre a Trecastelli (AN) per le Marche; Palazzo Iacovone – Casa Natale del Prof. Cosmo M. De Horatiis – Poggio Sannita (IS) nel Molise. Le modalità di apertura e i costi sono di competenza dei singoli aderenti per cui è fortemente consigliato informarsi prima di prenotare (a seguire i contatti).

 

Le Giornate Internazionali delle Case della Memoria e dei Musei di personalità illustri sono state promosse dall’Associazione Nazionale Case della Memoria con il patrocinio e la collaborazione dei Comitati Internazionali Icom International, Icom Demhist (Comitato Internazionale per le Case Museo Storiche) e Iclcm (Comitato Internazionale per i Musei Letterari e dei Compositori), Icom Italia e la Rete Europea delle Case Museo dei Personaggi Illustri. L’evento si è tenuto inoltre con la media partnership di Rai Cultura e TgR Rai, il contributo della Fondazione CR Firenze e il patrocinio di Anci Toscana. Un risultato che arriva dopo il lungo lavoro portato avanti dall’Associazione Nazionale Case della Memoria, realtà nata in Toscana e oggi presente in 15 regioni italiane, attraverso l’organizzazione di incontri e la messa a punto di protocolli di collaborazione fra realtà omologhe di tutto il mondo, con l’obiettivo di fare rete per promuovere a livello internazionale le case museo.

 

EMILIA ROMAGNA

 

Casa Bertozzi – Forlimpopoli (FC)

Telefono: 3356214622

Email: rodolfo.bertozzi@libero.it

 

Museo Rocca di Dozza (Lorenzo Campeggi) – Dozza (BO)

Telefono: 0542678240

Email: rocca@comune.dozza.bo.it

 

Villa Silvia Carducci – Cesena (FC)

Telefono: 0547323425

Email: promo@museomusicalia.it

 

Casa dell’Upupa – Casa Studio Ilario Fioravanti – Sorrivoli di Roncofreddo (FC)

Telefono: 3343651256

Email: ilario.fioravanti@gmail.com

 

Casa Museo Nena (Maria Maddalena Garavini) – Casalecchio di Reno (BO)

Telefono: 3515355800

Email: info@museonena.it

 

Amici del Guercino a Palazzo Sampieri – Bologna

Telefono: 3388732952

Email: infocapolavoroguercino@gmail.com

 

Villa Lanfranchi – Lesignano dè Bagni (PR)

Telefono: 3391667852

Email: info@fondazionemariolanfranchi.it

 

Casa museo Guerrino Tramonti – Faenza (RA)

Telefono: 3385786235

Email: museo@tramontiguerrino.it

 

Un nido di passeri (casa studio di Giulio Turci) – Santarcangelo di Romagna (RN)

Telefono: 3420675085

Email: miresaturci@libero.it

LOMBARDIA

 

Fondazione Francesco Arata – Castelleone (CR)

Telefono: 3483001966

Email: fondazionearata@gmail.com

 

Casa di Andrea Mantegna – Mantova

Telefono: 0376 360506

Email: casadelmantegna@provincia.mantova.it

 

MARCHE

 

Gino Augusti 900 – Trecastelli (AN)

Telefono: 3486192814

Email: g.martinesaugusti@gmail.com

 

MOLISE

 

Palazzo Iacovone – Casa Natale del Prof. Cosmo M. De Horatiis – Poggio Sannita (IS)

Telefono: 3342253485 (anche whatsapp)

Email: anticofrantoioiacovone@gmail.com

 

PIEMONTE

 

Museo Casa Don Bosco – Torino

Telefono: 0115224421

Email: info@museocasadonbosco.it

 

SICILIA

Circolo di Cultura Luigi Capuana – Mineo (CT)

Telefono: 3393927300

Email: circolodicultura.luigicapuana@gmail.com

 

Casa Museo Thule – Palermo

Telefono: 3493896419

Email: fondazionethulecultura@gmail.com

 

TOSCANA

 

Casa Museo Sigfrido Bartolini – Pistoia

Telefono: 3336052085

Email: sigfrido.bartolini@gmail.com

 

Casa Museo Bruschi – Arezzo

Telefono: 0575354126 – 3382283566

Email: info@fondazioneivanbruschi.it

 

Casa Studio Quinto Martini – Carmignano (PO)

Telefono: 338 6335362 telefonando dal mercoledì al venerdì, dalle 10:00 alle 17:00

Email: cultura@comune.carmignano.po.it

 

Casa Museo Giovanni Pascoli – Barga (LU)

Telefono: 0583724791

Email: cultura@comunedibarga.it

 

Casa Museo Leonetto Tintori – Prato

Telefono: 3478293472

Email: info@laboratoriotintori.prato.it

 

Villa Reale di Marlia – Capannori (LU)

Telefono: 058330108

Email: info@villarealedimarlia.it

Copyright SICILIAREPORT.IT ©Riproduzione riservata

Clicca per una donazione

Redazione PA
Redazione PA
Redazione Palermo
Articoli correlati

Iscriviti alla newsletter

Per essere aggiornato con tutte le ultime notizie, le novità dalla Sicilia.

Le Novità di Naos

Il mensile di cultura e attualità con articoli inediti

- Advertisment -

Naos Edizioni APS

Sicilia Report TV

Meloni “Papa Francesco restituiva voce a chi non l’aveva”

Meloni
ROMA (ITALPRESS) - "Il mondo ricorderà Papa Francesco come il Papa della gente, degli ultimi, degli invisibili, dei poveri, delle periferie fisiche ed...

Meloni “Papa Francesco disse che la politica opera per il bene...

Meloni
ROMA (ITALPRESS) - "Il Santo Padre ha detto che la politica serve e che di fronte a tante forme di politica meschine, tese...

25 aprile, Sala “Io sempre stato sobrio. Spero in corteo tranquillo”

25 aprile, Sala
MILANO (ITALPRESS) - "È chiaro che tutti speriamo in un 25 aprile tranquillo, anche se veramente non lo è mai. Siamo tutti attenti...

I ristoratori italiani di NY “I dazi minacciano le nostre attività”

I ristoratori italiani di NY
NEW YORK (STATI UNITI) (ITALPRESS) - Lo spettro dei dazi di Donald Trump tocca da vicino anche alcuni dei più iconici ristoranti italiani...

Tg Economia – 23/4/2025

Tg Economia - 23/4/2025
ROMA (ITALPRESS) - In questa edizione: - Data center, in Italia 23 miliardi di investimenti entro il 2030 - L'Ue rafforza i controlli sugli investimenti...

Ultimissime

Dona per un'informazione libera

Scannerizza QR code

Oppure vai a questo link

Eventi

Le Rubriche di SR.it

Vedi tutti gli articoli