giovedì 24 Aprile, 2025, 6: 03 CEST
13.7 C
Catania
HomeNaturaL’Orto Botanico di Catania riapre le porte ai visitatori

L’Orto Botanico di Catania riapre le porte ai visitatori

L’Orto Botanico di Catania dell’Università di Catania riapre le porte ai visitatori.
Dopo la chiusura a causa delle restrizioni per la pandemia, lo storico “giardino” etneo potrà essere nuovamente visitato. Da lunedì 5 luglio, infatti, sarà nuovamente possibile scoprire le bellezze del patrimonio naturalistico, storico e artistico e, soprattutto, ammirare alcune peculiari collezioni, quali le ‘succulente’ (migliaia di esemplari per la maggior parte coltivati all’aperto), le ‘palme’ (80 specie diverse) e le ‘piante autoctone siciliane‘ (numerose piante spontanee della flora sicula) lungo gli itinerari dell’Orto Botanico.
«Abbiamo “approfittato” di questa lunga chiusura forzata per aumentare la sicurezza e arricchire l’Orto Botanico di nuove collezioni di piante, di nuovi arredi da esterno, studiati appositamente per renderlo ancora più confortevole nel rispetto dello stile architettonico che lo caratterizza e lo rende unico. Noi siamo per la bellezza» spiega il prof. Gianpietro Giusso Del Galdo dell’Università di Catania, responsabile scientifico dell’Orto Botanico.

Pubblicità

«È stato realizzato, nel pieno rispetto stilistico e funzionale, anche un nuovo percorso per persone diversamente abili con materiali e tecnologie all’avanguardia – aggiunge il prof. Giusso Del Galdo -. È stato concepito e realizzato per consentire a tutti di ammirarne anche gli angoli più remoti perchè siamo per l’inclusione. Crediamo, inoltre, nel miglioramento continuo e non smettiamo mai di lavorare a nuove idee e progetti perché siamo per la creatività».
Il “giardino” etneo, infatti, riveste una particolare importanza in campo educativo richiamando ogni anno migliaia di studenti e visitatori, ma anche per le iniziative proposte per richiamare l’attenzione sulle problematiche di carattere ambientale e di salvaguardia ex situ delle specie in via di scomparsa.
L’Orto Botanico, fondato il 31 luglio del 1858 grazie all’opera del monaco cassinese Francesco Tornabene Roccaforte, si estende su una superficie di 16mila metri quadrati nel “salotto” della città dell’Elefante tra via Etnea e via Antonino Longo. Le prime piante, provenienti da altri orti botanici in particolare di Svezia, Francia e Italia (Napoli e Palermo) furono collocate nel 1862. Nello stesso anno e nel 1864 l’Orto fu visitato dal Principe Umberto di Savoia che, tra l’altro, apprezzò le collezioni di cotoni e tabacchi.

Nel 1865, grazie ad un lascito del catanese Mario Coltraro all’Università, l’Orto fu ampliato e la nuova area venne destinata, come espressamente voluto dal donatore, alla coltivazione di specie della flora spontanea siciliana.
Sarà possibile visitare l’Orto Botanico dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 19, e sabato dalle 9 alle 14.
Per ulteriori info visita il sito http://ortobotanico.unict.it/

 

Copyright SICILIAREPORT.IT ©Riproduzione riservata

Clicca per una donazione

Redazione CT
Redazione CThttps://www.siciliareport.it
Redazione di Catania Sede principale
Articoli correlati

Iscriviti alla newsletter

Per essere aggiornato con tutte le ultime notizie, le novità dalla Sicilia.

Le Novità di Naos

Il mensile di cultura e attualità con articoli inediti

- Advertisment -

Naos Edizioni APS

Sicilia Report TV

Meloni “Papa Francesco restituiva voce a chi non l’aveva”

Meloni
ROMA (ITALPRESS) - "Il mondo ricorderà Papa Francesco come il Papa della gente, degli ultimi, degli invisibili, dei poveri, delle periferie fisiche ed...

Meloni “Papa Francesco disse che la politica opera per il bene...

Meloni
ROMA (ITALPRESS) - "Il Santo Padre ha detto che la politica serve e che di fronte a tante forme di politica meschine, tese...

25 aprile, Sala “Io sempre stato sobrio. Spero in corteo tranquillo”

25 aprile, Sala
MILANO (ITALPRESS) - "È chiaro che tutti speriamo in un 25 aprile tranquillo, anche se veramente non lo è mai. Siamo tutti attenti...

I ristoratori italiani di NY “I dazi minacciano le nostre attività”

I ristoratori italiani di NY
NEW YORK (STATI UNITI) (ITALPRESS) - Lo spettro dei dazi di Donald Trump tocca da vicino anche alcuni dei più iconici ristoranti italiani...

Tg Economia – 23/4/2025

Tg Economia - 23/4/2025
ROMA (ITALPRESS) - In questa edizione: - Data center, in Italia 23 miliardi di investimenti entro il 2030 - L'Ue rafforza i controlli sugli investimenti...

Ultimissime

Dona per un'informazione libera

Scannerizza QR code

Oppure vai a questo link

Eventi

Le Rubriche di SR.it

Vedi tutti gli articoli