giovedì 24 Aprile, 2025, 8: 52 CEST
13.4 C
Catania
HomeProvinceCataniaAutostrada Ct-Rg, i sindaci vogliono lavori rapidi come per il Ponte Morandi

Autostrada Ct-Rg, i sindaci vogliono lavori rapidi come per il Ponte Morandi

CATANIA – “Occorre considerare la realizzazione dell’autostrada Catania-Ragusa come un’opera strategica di interesse nazionale con un percorso burocratico semplificato come accaduto per il Ponte Morandi di Genova. Da oltre venti anni aspettiamo un’opera fondamentale per lo sviluppo della Sicilia e non è pensabile che anche per le infrastrutture vi siano due Italia; una che velocizza con norme straordinarie; l’altra che aspetti i tempi infiniti della burocrazia, come nel caso del viadotto Himera sull’autostrada Catania-Palermo”. Lo ha detto il sindaco Salvo Pogliese in apertura della riunione dei sindaci dei comuni interessati, attraversati dall’opera Giuseppe Stefio(Carlentini), Sebastiano Gurrieri(Chiaramente Gulfi), Daniele Lentini e il vice Stefano Privitera(Francofonte), Giovanni Verga(Licodia Eubea) riuniti a Catania, presente anche il presidente del consiglio comunale etneo Giuseppe Castiglione, nel palazzo Municipale, per sollecitare il governo nazionale, ad accelerare con norme straordinarie le procedure per la Ct-Rg.
“Peraltro – ha aggiunto Pogliese – la recentissima sentenza del consiglio di Stato ha confermato il diritto dei sindaci a prendere parte al procedimento, tanto da autorizzare l’accesso agli atti del Cipe, finora sempre negato, senza contare che la stessa Magistratura nel provvedimento definisce la Catania-Ragusa, infrastruttura di rilievo le cui ricadute economico sociali ricadono sulle comunità interessata, riconoscendo in capo ai primi cittadini un interesse specifico a prendere cognizione degli sviluppi del procedimento. Il fatto che il governo, con il concorso decisivo della Regione, abbia individuato il finanziamento è un fatto positivo che non può bastare. Occorrono soluzioni politico amministrative drastiche, per non perdere altro tempo e realizzare l’autostrada fondamentale per la Sicilia agganciandola, per esempio, al decreto sblocca cantieri, come accaduto per altre opere”.

Pubblicità

All’incontro dei primi cittadini ha partecipato anche anche il professore di diritto amministrativo Antonio Barone, legale, che ha rappresentato i comuni nel giudizio al Consiglio di Stato, che ha legittimato i Comuni a pretendere di essere messi a conoscenza dell’iter che dura da troppi anni, anche al fine di realizzare una <> di cui le comunità siciliane avvertono necessità.
Dal canto suo il sindaco di Carlentini Giuseppe Stefio, ha ricordato che “sulla Catania-Ragusa muoiono ogni anno in media sette persone e che non si possono aspettare i tempi normali di 8/10 anni stimati, per completare la progettazione, bandire la gara e realizzare l’opera. E’ necessaria una procedura straordinaria e su questo noi sindaci siamo disposti a dare battaglia, grazie anche all’importante sentenza del Consiglio di Stato che ci riconosce la titolarità delle posizioni di interesse legittimo di cui siamo rappresentanti anche di fronte al Cipe”.

Copyright SICILIAREPORT.IT ©Riproduzione riservata

Clicca per una donazione

Redazione CT
Redazione CThttps://www.siciliareport.it
Redazione di Catania Sede principale
Articoli correlati

Iscriviti alla newsletter

Per essere aggiornato con tutte le ultime notizie, le novità dalla Sicilia.

Le Novità di Naos

Il mensile di cultura e attualità con articoli inediti

- Advertisment -

Naos Edizioni APS

Sicilia Report TV

Meloni “Papa Francesco restituiva voce a chi non l’aveva”

Meloni
ROMA (ITALPRESS) - "Il mondo ricorderà Papa Francesco come il Papa della gente, degli ultimi, degli invisibili, dei poveri, delle periferie fisiche ed...

Meloni “Papa Francesco disse che la politica opera per il bene...

Meloni
ROMA (ITALPRESS) - "Il Santo Padre ha detto che la politica serve e che di fronte a tante forme di politica meschine, tese...

25 aprile, Sala “Io sempre stato sobrio. Spero in corteo tranquillo”

25 aprile, Sala
MILANO (ITALPRESS) - "È chiaro che tutti speriamo in un 25 aprile tranquillo, anche se veramente non lo è mai. Siamo tutti attenti...

I ristoratori italiani di NY “I dazi minacciano le nostre attività”

I ristoratori italiani di NY
NEW YORK (STATI UNITI) (ITALPRESS) - Lo spettro dei dazi di Donald Trump tocca da vicino anche alcuni dei più iconici ristoranti italiani...

Tg Economia – 23/4/2025

Tg Economia - 23/4/2025
ROMA (ITALPRESS) - In questa edizione: - Data center, in Italia 23 miliardi di investimenti entro il 2030 - L'Ue rafforza i controlli sugli investimenti...

Ultimissime

Dona per un'informazione libera

Scannerizza QR code

Oppure vai a questo link

Eventi

Le Rubriche di SR.it

Vedi tutti gli articoli