mercoledì 5 Febbraio, 2025, 7: 50 CET
10.8 C
Catania
HomeProvinceCatania'Cosmopolitismo e democrazia globale' all'Istituto Comprensivo 'Fontanarossa'

‘Cosmopolitismo e democrazia globale’ all’Istituto Comprensivo ‘Fontanarossa’

Questo è il tema del II° virtual meeting dell’Atelier “Le Thanh Khoi” per il Dialogo fra Civiltà e le Relazioni Internazionali, ospitato dall'Istituto comprensivo Fontanarossa, e che ha visto come capofila della rete il Polo Catanese di Educazione Interculturale-Global Teacher Centre

“Cosmopolitismo e Democrazia Globale”. Questo è il tema del II° virtual meeting dell’Atelier “Le Thanh Khoi” per il Dialogo fra Civiltà e le Relazioni Internazionali, ospitato dall’Istituto comprensivo Fontanarossa, e che ha visto come capofila della rete il Polo Catanese di Educazione Interculturale-Global Teacher Centre. Ad aprire i lavori è stato il coordinatore dell’Atelier “Le Thanh Khoi” Giovanni Pampanini, il quale ha riportato ai partecipanti gli auguri ricevuti da illustri studiosi di fama internazionale come Anthony Giddens, Saskia Sassen e Bonaventura De Sousa Santos. “

Pubblicità

Il contributo che l’Educazione internazionale e interculturale ha da dare al Cosmopolitismo e alla Democrazia Globale è importantissimo- ha dichiarato Pamparini- da qui la necessità di una teoria politica dell’Educazione che faccia sì che i sistemi educativi garantiscano a tutti i cittadini, per mandato istituzionale, la conoscenza e la comprensione dei maggiori problemi della globalizzazione attuale.

 

Non solo, grazie all’uso della moderna tecnologia informatica, l’Educazione può permettere facilmente a tutti gli studenti di entrare nel dibattito internazionale sulle grandi questioni di attualità: ascoltare, imparare ed esprimere la propria opinione. Naturalmente, per far questo è necessario che gli stessi docenti imparino ad usare bene i vari sistemi come whatsapp, zoom, meet- continua Pamparini- questo “know-how” li metterà in grado di trasformarsi in Global Teacher”.

 

Altro argomento trattato nel corso dell’incontro è l’ottica in cui entra un tale insegnante che si vuole adoperare per la Democrazia Globale e la Cittadinanza Globale. Parliamo della “Orbital Classroom” ovvero un filo diretto che congiunge la sua classe con quella di un altro collega che si trova in un altro continente. Il Global Teacher comprende che esistono tante ottiche diverse dello stesso oggetto di studio proposto allo studente per il suo apprendimento. Ecco perchè la democratizzazione dell’educazione dall’interno consiste proprio nell’incoraggiare, piuttosto che nel sanzionare, la pluri-vocità del comprendere ciò che è abbastanza usuale in una qualsiasi classe multiculturale odierna.

 

Il punto di partenza verso la sensibilizzazione internazionale nei confronti delle tematiche di grande interesse. Un focus ripreso dal professore di Storia dell’Università “Cheick Anta Diop” di Dakar Buuba Diop, dal docente di Diritto Internazionale dell’Università del Sacro Cuore di Tokyo Ryo Sasaki, dai docenti dell’Università “Mohammed V” di Rabat in Marocco Malika Eddakhch e Jihad Karrami, da Faten Adly (National Centre for Education, Research and Development – Cairo, Egitto) e da Niranjan Aradhiya (già professore di Educazione alla Università di Bangalore, India).

Copyright SICILIAREPORT.IT ©Riproduzione riservata

Clicca per una donazione

Redazione CT
Redazione CThttps://www.siciliareport.it
Redazione di Catania Sede principale
Articoli correlati

Iscriviti alla newsletter

Per essere aggiornato con tutte le ultime notizie, le novità dalla Sicilia.

Le Novità di Naos

Il mensile di cultura e attualità con articoli inediti

- Advertisment -

Naos Edizioni APS

Sicilia Report TV

Ultimissime

Dona per un'informazione libera

Scannerizza QR code

Oppure vai a questo link

Eventi

Le Rubriche di SR.it

Vedi tutti gli articoli