sabato 22 Febbraio, 2025, 3: 46 CET
10.6 C
Catania
HomeCinema'Manco Morto' nuovo cortometraggio di Emma Cecala, storia tutta siciliana prodotta da...

‘Manco Morto’ nuovo cortometraggio di Emma Cecala, storia tutta siciliana prodotta da Aurelio Grimaldi

“Non c’è matrimonio dove non si pianga e non c’è funerale dove non scappi una risata…” una storia tutta siciliana quella di “Manco Morto”, l’ultimo cortometraggio della regista Emma Cecala

“Non c’è matrimonio dove non si pianga e non c’è funerale dove non scappi una risata…” una storia tutta siciliana quella di “Manco Morto”, l’ultimo cortometraggio della regista Emma Cecala. Dopo “QuarantacinqueQuindiciVentiquattro” con Stefania Blandeburgo, Toti e
Totino, vincitore al Caltagirone Short FilmFest 2022 a Via Dei Corti 2022 (Ct) e al Comicron 2022 (Pontelandolfo, BN) Emma Cecala richiama in vita il suo protagonista Teotista Mezzasalma che, pur di rimanere un fedele comunista sarà pronto a tutto!
Luogo delle riprese è stato il paese di Ciminna, in provincia di Palermo, che dal 19 al 22 Dicembre 2022 è stato vero e proprio set a cielo aperto per il cortometraggio prodotto da Arancia Cinema di Aurelio Grimaldi, scritto da Emma Cecala, Vanessa Leone e Alessandra Trogu, e diretto dalla stessa Emma Cecala.
“Manco Morto” è ambientato nel 1958 in una ipotetica Cofone, paesino dell’entroterra siciliano nel quale si devono svolgere le elezioni comunali. Pochi giorni prima, muore il candidato a sindaco del PCI, Teotista Mezzasalma. Ecco che le radicate divergenze tra destra e sinistra vengono riproposte in un groviglio di pettegolezzi proprio durante il
funerale e ciascun personaggio aggiunge e modella la realtà dei fatti a suo piacimento, cosicchè la verità, come sempre, stenta ad essere riconosciuta come tale.
La storia è ambientata in una Sicilia che non c’è più, ma di essa restano l’ipocrisia, il finto perbenismo e quell’arte del “ricamo” che trasforma una parola in un discorso e un santo in un diavolo.

Pubblicità

 

Il progetto “Manco Morto” vanta il sostegno dell’Assessorato ai Beni Culturali e Identità Siciliana e dello stesso Comune di Ciminna, sostenitore fattivo dell’opera che ha ospitato attori e operatori del set per mettere in moto la magica macchina del cinema tutto siciliano.
Tra gli attori, Antonio Pandolfo, Marco Manera, Stefania Blandeburgo, Cesare Biondolillo.
Musiche di Maria Chiara Casà.

Copyright SICILIAREPORT.IT ©Riproduzione riservata

Clicca per una donazione

Redazione PA
Redazione PA
Redazione Palermo
Articoli correlati

Iscriviti alla newsletter

Per essere aggiornato con tutte le ultime notizie, le novità dalla Sicilia.

Le Novità di Naos

Il mensile di cultura e attualità con articoli inediti

- Advertisment -

Naos Edizioni APS

Sicilia Report TV

Ultimissime

Dona per un'informazione libera

Scannerizza QR code

Oppure vai a questo link

Eventi

Le Rubriche di SR.it

Vedi tutti gli articoli