mercoledì 5 Febbraio, 2025, 9: 42 CET
10.1 C
Catania
HomePicciniIn Sicilia 29,4% bimbi e ragazzi obesi, boom con pandemia

In Sicilia 29,4% bimbi e ragazzi obesi, boom con pandemia

Di educazione alimentare per il benessere nell'età infantile si parla in un convegno di Aicq

PALERMO – Serve un maggiore impegno sui temi dell’educazione alimentare e sui modelli di consumo sostenibile soprattutto tra i minori. E’ il messaggio che arriva dal convegno organizzato da Aicq (Associazione italiana cultura qualità) Sicilia al dipartimento di Scienze agrarie, alimentari e forestali dell’Università di Palermo in occasione della Giornata mondiale della sicurezza alimentare. In Sicilia il fenomeno dell’obesità infantile ha una forte incidenza. Secondo gli ultimi dati Istat (riferiti al 2019-2020), l’Isola è settima nella classifica dei bambini o ragazzi compresi tra i 3 e i 17 anni in eccesso di peso (obesi o sovrappeso) che sono ben 211.000: il 29,4% del totale, percentuale più alta della media italiana (26,3%). Con lo scoppio della pandemia la situazione in Italia è ulteriormente peggiorata e la letteratura scientifica ha iniziato a parlare di ‘covibesity’, mettendo in correlazione lockdown e obesità infantile.

Pubblicità

 

 

I bambini italiani sono tra i più grassi d’Europa, che è molto appesantita soprattutto nella sua parte meridionale: l’Italia ha il maggior tasso di obesità infantile tra i maschi (21% pari merito con Cipro), mentre il 42% dei maschi è obeso o in sovrappeso (solo Cipro fa peggio con il 43%). Le bambine italiane hanno, inoltre, uno dei tassi più alti di obesità e sovrappeso, il 38%. Di ‘educazione alimentare per il benessere nell’età infantile’ si parlerà durante il convegno organizzato da Aicq Sicilia, patrocinato dall’Università degli Studi di Palermo, dall’assessorato dell’Agricoltura, dello sviluppo rurale e della pesca mediterranea, dall’Ufficio scolastico regionale, da Legacoop Sicilia, Coop associazione siciliana consumatori consapevoli, Age Associazione italiana genitori Regione siciliana. Attorno a uno stesso tavolo ci saranno produttori agricoli, medici, professori universitari, tecnologi alimentari, genitori, insegnanti.

 

 

 

Copyright SICILIAREPORT.IT ©Riproduzione riservata

Clicca per una donazione

Redazione PA
Redazione PA
Redazione Palermo
Articoli correlati

Iscriviti alla newsletter

Per essere aggiornato con tutte le ultime notizie, le novità dalla Sicilia.

Le Novità di Naos

Il mensile di cultura e attualità con articoli inediti

- Advertisment -

Naos Edizioni APS

Sicilia Report TV

Ultimissime

Dona per un'informazione libera

Scannerizza QR code

Oppure vai a questo link

Eventi

Le Rubriche di SR.it

Vedi tutti gli articoli